Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

I Ruderi di Cirella

I Ruderi di Cirella

I “ruderi” sono i resti dell’antica città di Cirella distrutta dalla flotta napoleonica all’inizio del 1800.

Descrizione

Abbandonati all’incuria del tempo, interi colonnati di templi greci e romani sono stati completamente depredati e tanti affreschi cancellati dall’intemperie. Uno dei frammenti superstiti raffigura “La Madonna degli Angeli”, eseguita da un anonimo nel tardo Cinquecento e staccato alla fine degli anni settanta dall’ormai cadente muro per essere pazientemente restaurato a cura della Soprintendenza ed oggi esposto nella chiesa parrocchiale. Poco distanze la zona dei ruderi si trova il convento dedicato a San Francesco costruito nel 1545 ed il moderno "Teatro dei Ruderi", dove ogni estate vanno in scena importanti eventi teatrali, concerti musicali e spettacoli vari. Il Teatro ospita durante il mese di agosto anche il “Cirella antica festival” che abbraccia quasi tutto il periodo estivo.
Nella Riviera dei Cedri presenza dei turisti è notevole e per questo motivo i circa duemila posti a sedere del teatro spesso non sono sufficienti.

Indirizzo

PR89+RX, 87023 Cirella CS

Modalità di accesso

Accesso libero

Ultima modifica: lunedì, 02 settembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri